Le crescenti esigenze del monitoraggio della salute strutturale: abbracciare soluzioni intelligenti per il monitoraggio e l'analisi a distanza

Giugno 2023

Il monitoraggio della salute strutturale (SHM) svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza, l'affidabilità e la longevità di beni infrastrutturali come ponti, edifici e strutture offshore. Man mano che i nostri sistemi infrastrutturali diventano più complessi, cresce l'esigenza di un monitoraggio efficace e di un rilevamento tempestivo delle anomalie strutturali. Per soddisfare queste esigenze, il settore si sta evolvendo verso soluzioni SHM intelligenti che sfruttano i sensori di wireless e le piattaforme online per il monitoraggio remoto e l'analisi dei dati.

L'ascesa delle soluzioni Smart SHM  

I metodi tradizionali di SHM spesso comportano ispezioni manuali e raccolta periodica di dati, che possono richiedere molto tempo, essere costosi e talvolta inadeguati per catturare il comportamento strutturale in tempo reale. Tuttavia, i progressi della tecnologia dei sensori wireless hanno rivoluzionato il campo dell'SHM. I sensori Wireless consentono un monitoraggio continuo, offrendo preziose informazioni sull'integrità e sulle prestazioni strutturali. Questi sensori possono essere facilmente installati in luoghi remoti o difficili da raggiungere, fornendo una visione completa della salute strutturale.

Parallelamente, le piattaforme SHM online sono emerse come potenti strumenti per il monitoraggio remoto e l'analisi dei dati. Queste piattaforme consentono l'acquisizione, l'archiviazione e l'analisi dei dati in tempo reale, consentendo agli ingegneri e alle parti interessate di prendere rapidamente decisioni informate. Sfruttando la potenza del cloud computing e dell'analisi dei dati, le piattaforme SHM online facilitano il rilevamento precoce delle anomalie strutturali, consentendo strategie di manutenzione proattive e riducendo il rischio di guasti catastrofici.

Esigenze chiave dell'industria del monitoraggio della salute strutturale 

La crescente complessità e l'invecchiamento degli asset infrastrutturali hanno creato diverse esigenze chiave nel settore SHM, spingendo l'adozione di soluzioni intelligenti:

  1. Monitoraggio continuo: le strutture sono soggette a diversi carichi dinamici e condizioni ambientali. Il monitoraggio continuo attraverso i sensori di wireless assicura una comprensione completa del comportamento strutturale, consentendo agli ingegneri di individuare e risolvere tempestivamente potenziali problemi.
  2. Acquisizione dei dati in tempo reale: i metodi tradizionali di raccolta dei dati spesso comportano ritardi tra l'acquisizione e l'analisi degli stessi. Le soluzioni Smart SHM consentono l'acquisizione dei dati in tempo reale, permettendo di rilevare immediatamente le anomalie e di prendere decisioni tempestive.
  3. Accessibilità remota: molte strutture critiche sono situate in aree remote o inaccessibili. Wireless sensori combinati con piattaforme SHM online consentono agli ingegneri di monitorare e analizzare la salute strutturale da remoto, riducendo la necessità di visite fisiche in loco e i costi associati.
  4. Integrazione e analisi dei dati: la grande quantità di dati raccolti dai sensori di wireless richiede un'integrazione e un'analisi efficiente dei dati. Le piattaforme SHM online utilizzano tecniche di analisi avanzate, come l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale, per elaborare e interpretare i dati, fornendo informazioni utili e analisi predittive.
  5. Manutenzione proattiva: sfruttando il monitoraggio continuo e l'analisi dei dati in tempo reale, le soluzioni SHM intelligenti consentono strategie di manutenzione proattiva. Il rilevamento precoce delle anomalie consente di effettuare riparazioni o interventi mirati, massimizzando la durata di vita degli asset e riducendo al minimo i tempi di fermo.

Futuro trends in SHM 

In prospettiva, diversi trends sono pronti a plasmare il futuro della SHM: 

  1. Integrazione dell'Internet delle cose (IoT): l'integrazione dei sistemi SHM con le tecnologie IoT consentirà una connettività senza soluzione di continuità, permettendo la trasmissione di dati in tempo reale, il controllo remoto e una maggiore interoperabilità del sistema. 
  2. Edge computing: le tecnologie di edge computing consentiranno di elaborare e analizzare i dati più vicino alla fonte, riducendo la latenza e consentendo di prendere decisioni in tempo reale. 
  3. Intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico (ML): Gli algoritmi di AI e ML svolgeranno un ruolo sempre più significativo nel settore SHM, consentendo un rilevamento più accurato delle anomalie, una manutenzione predittiva e un supporto decisionale avanzato. 
  4. Gemelli digitali per la salute strutturale: la tecnologia dei gemelli digitali, che crea repliche virtuali di strutture fisiche, faciliterà il monitoraggio in tempo reale e simulazioni accurate, fornendo una comprensione completa del comportamento strutturale. 

Move Solutions è un leader affidabile nel campo del monitoraggio intelligente della salute strutturale, che si concentra sull'integrazione dei sistemi SHM con le tecnologie IoT.

Il nostro preciso sistema di monitoraggio della salute strutturale integra il monitoraggio statico, dinamico, geotecnico e ambientale. Grazie all'installazione e alla configurazione facile e veloce dei sensori wireless e a una piattaforma di gestione di facile utilizzo, i nostri clienti hanno accesso remoto e in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, allo stato di salute della loro struttura.

Il nostro obiettivo è quello di sfruttare la potenza dell'Internet delle cose per semplificare l'intero processo di monitoraggio.

Vuoi un consiglio sul tuo progetto di monitoraggio?

Parla con i nostri esperti.