
Gateway SHM
Il Gateway SHM è un'unità di controllo per la ricezione e l'invio di dati con cui, grazie al protocollo di comunicazione ad ampio raggio LoRaWAN, è possibile gestire e comunicare con decine di dispositivi e sensori contemporaneamente. Questo dispositivo, prima di tutto, riceve le informazioni trasmesse dai molteplici sensori installati tramite LoRaWAN. in seguito, tramite connettività cellulare inoltra questi dati ai server online.
COME FUNZIONA

L'SHM Gateway è un'unità di controllo per la ricezione e l'invio di dati con cui, grazie al protocollo di comunicazione ad ampio raggio LoRaWAN, è possibile gestire e comunicare con decine di dispositivi e sensori contemporaneamente.
Questo dispositivo, prima di tutto, riceve le informazioni trasmesse dai molteplici sensori installati tramite LoRaWAN. Poi, utilizzando la connettività cellulare, inoltra questi dati ai server online.
Il dispositivo è Outdoor IP67 ed è alimentato da PoE; opzionalmente può essere alimentato a batteria, con un pannello solare. Il SHM Gateway è dotato di antenne LoRa, LTE, GPS e Wi-Fi ad alto guadagno. Grazie alla doppia antenna LTE è possibile ottenere una maggiore copertura cellulare. Il dispositivo implementa anche un hotspot Wi-Fi e un GPS integrato per una sincronizzazione molto precisa e per la geolocalizzazione del prodotto. È molto facile da configurare grazie all'APN automatico e all'adattatore PoE incluso.
Parametri chiave:
- Ricevere e inviare dati via LoRaWAN
- Comunicazione cellulare 3G
- Antenne LoRa ad alto guadagno
- Antenne LTE
- GPS incorporato
- Hotspot Wi-Fi
- Rilevamento automatico dell'APN
- Installazione estremamente semplice con opzioni di montaggio versatili
- Alimentato da PoE; opzionalmente può essere alimentato da una batteria o da un pannello solare
- Impermeabilità IP67
SPECIFICHE PRINCIPALI | |
---|---|
Funzione Wi-Fi: | - Frequenza: 2.400-2.4835GHz (802.11b/g/n) - Sensibilità RX: -95dBm (Min) - Potenza TX: 20dBm (Max) - Canali di operazione: 2.4GHz: 1-13 |
Caratteristiche LoRa: | - Scheda: SX1301 Mini PCIe Card (collega un massimo di due) - Canali: 8 canali (opzionale: 16 canali) - Sensibilità RX: -139dBm (Min) - Potenza TX: 27dBm (Max) - Frequenza: EU433, CN470, EU868, US915, AS923, AU915, KR920, IN865 |
Caratteristica cellulare: | - Supporta Quectel EG95-E / EG95-NA (modulo LTE Cat 4 ottimizzato per IoT/M2M) EG95 -E per la regione EMEA:. - LTE FDD: B1/B3/B7/B8/B20/B28A - WCDMA: B1/B8 - GSM/EDGE: B3/B8 EG95 -NA per la regione Nord America: - LTE FDD: B2/B4/B5/B12/B13 - WCDMA: B2/B4/B5 |
Alimentazione: | PoE (IEEE 802.3af/at-Compliant) - 42~57VDC; Jack di alimentazione - 12V DC |
Consumo energetico: | 12W (tipico) |
ETH: | RJ45 (10/100Mbps) |
Antenna: | 5 Connettori di tipo N |
Protezione dall'ingresso: | IP67 |
Materiale dell'involucro: | Alluminio |
Peso: | 3,15 kg |
Dimensione: | 220mm x 220mm x 104mm |
Temperatura di funzionamento: | da -30˚C a +55 ˚C |
Temperatura di stoccaggio: | da -40 ˚C a +85 ˚C |
Umidità di funzionamento: | Da 0% a 95% (senza condensa) |
Umidità di conservazione: | Da 0% a 95% (senza condensa) |
Metodo di installazione: | Montaggio a palo o a muro |
LoRa | |
---|---|
Frequenza operativa: | - EU433, CN470, EU868, US915 - AS923, AU915, KR920, IN865 |
Potenza di trasmissione: | 27dBm (massimo) |
Sensibilità del ricevitore: | -139dBm (Min) |
FUNZIONAMENTO | |
---|---|
Funzionamento classico: | Ricezione tramite protocollo LoRaWAN dei dati ricevuti e trasmessi dai sensori; invio dei dati ai server server online tramite una connessione connessione. |
Funzionamento software personalizzato: | È possibile richiedere caratteristiche di comunicazione caratteristiche di comunicazione personalizzate che il cliente ritiene necessarie per il loro business. |
Facile installazione del sistema di monitoraggio Move wireless
L'installazione di un intero sistema di sensori wireless in loco è facile e veloce: basta montare ogni dispositivo con almeno due viti sulla struttura che si vuole monitorare e alimentare la LoRaWAN Gateway. È possibile configurare l'intero sistema da remoto, prima, durante o dopo l'installazione, utilizzando il proprio laptop o tablet. Dopo il montaggio e la configurazione, il sistema di monitoraggio Move wireless inizierà a misurare e tu potrai iniziare a monitorare da remoto.
Funzionamento del sistema di monitoraggio Move wireless
Il sistema di sensori wireless comunica automaticamente i dati di misurazione via LoRaWAN con il sito Gateway che a sua volta invia i dati ricevuti via 4G o LTE ai server online. La piattaforma cloud Move è lo strumento web basato su cloud che consente di accedere, visualizzare ed esportare i dati di misurazione e configurare le impostazioni dell'intero sistema di sensori. È possibile accedere alla piattaforma cloud Move 24/7 da qualsiasi luogo o dispositivo in tutto il mondo. Uno dei principali vantaggi di Move Cloud Platform è che offre un accesso remoto ai dati di misurazione e permette la configurazione remota di tutti i sensori installati. Questo fa risparmiare tempo e lavoro. Inoltre, è possibile analizzare i dati di misurazione utilizzando algoritmi di elaborazione inclusi nel servizio. Eseguite calcoli complessi, correlazioni e analisi automaticamente e senza sforzo. Con la semplice pressione di un pulsante, è possibile esportare i dati di misurazione in formato CSV. È anche possibile configurare facilmente avvisi a più destinatari che riceveranno notifiche di superamento delle soglie via e-mail.
- Installa facilmente l'intero sistema sulla struttura senza l'uso di cablaggi.
- Configura tutti i sensori di wireless rapidamente e da remoto.
- Visualizza i dati di misurazione in tempo reale ovunque tu sia, su qualsiasi dispositivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Elabora i dati raccolti grazie agli algoritmi compresi nel servizio.
- Controlla costantemente lo stato di funzionamento e la qualità del segnale del sistema da remoto.
- Personalizza le notifiche di allarme e ricevi le notifiche via email per ogni superamento della soglia impostata.
- Opzionalmente, è possibile integrare i dati sulla vostra piattaforma utilizzando un ponte MQTT, FTP o attraverso chiamate API.