Dalle inclinazioni ai profili di deformazione spaziale

Deformazioni strutturali mappate con precisione ingegneristica
Il Tiltmeter Chains Tool trasforma i dati grezzi degli angoli di inclinazione, rilevati dai tiltmeter wireless, in profili di spostamento spaziale ad alta precisione. Gli ingegneri possono così analizzare le deformazioni lungo intere catene di sensori, valutando con accuratezza l’evoluzione del comportamento strutturale nel tempo.
Applicazioni ideali:
- Muri di sostegno
- Rivestimenti di tunnel
- Facciate di edifici
- Sistemi di supporto provvisori per scavi
Risultati dell'analisi strutturale
Il Tool converte le misurazioni sincronizzate dell'inclinazione da molteplici inclinometri wireless, disposti in catene verticali o orizzontali, in:
Profili di spostamento verticale
Calcola il movimento verticale cumulativo dalla variazione angolare tra catene orizzontali. Ideale per tracciare l'assestamento o la pendenza nei rivestimenti delle gallerie, negli argini o nelle strutture interrate.
Profili di deformazione longitudinale
Visualizza la deformazione assiale lungo le catene verticali, rivelando flessioni, scorrimenti o cedimenti in facciate, pareti o pile nel tempo.
Profili di deformazione trasversale
Estrai le tendenze dei movimenti laterali orizzontali nelle catene verticali, utilizzate per rilevare i meccanismi di curvatura, rotazione o rottura nei muri di sostegno o negli scavi profondi.
Tendenze differenziali
Calcola lo spostamento relativo tra inclinometri adiacenti (segmento per segmento) in qualsiasi orientamento. Utile per rilevare distorsioni locali o comportamenti non uniformi.
Profili di spostamento assoluto
Combina la geometria della linea di base e gli angoli di inclinazione per ricostruire profili di deformazione spaziale completi riferiti a un'origine fissa, particolarmente efficace quando sono disponibili punti di ancoraggio.
Grafici delle serie temporali
Visualizza le tendenze della variazione angolare e dello spostamento derivato, consentendo agli ingegneri di correlare le tendenze di deformazione con il tempo, il carico o gli eventi ambientali.

Profili di deformazione spaziale longitudinale e trasversale
Il Tiltmeter Chain Tool consente il calcolo di profili di deformazione orizzontale ad alta risoluzione — sia longitudinali che trasversali — utilizzando catene verticali di tiltmeter wireless.
Questi profili vengono ricavati dagli angoli di inclinazione misurati lungo l’altezza della catena e convertiti in valori di spostamento spaziale (in millimetri).Il risultato è una ricostruzione precisa delle deformazioni laterali della struttura, sia nella direzione della lunghezza della parete (longitudinale) sia in direzione perpendicolare (trasversale).
Questa tipologia di analisi è fondamentale per valutare il comportamento strutturale di muri di sostegno, rivestimenti di tunnel, diaframmi e facciate, dove è necessario quantificare e monitorare fenomeni di inflessione orizzontale, convergenza o instabilità laterale.

Profili di deformazione spaziale verticale
Quando i tiltmeter vengono installati in orizzontale — lungo una soletta, una trave o un impalcato — il Tiltmeter Chain Tool calcola i profili di spostamento verticale. Questi profili evidenziano variazioni nell’allineamento verticale del segmento monitorato, rivelando fenomeni come inflessione, cedimento, sollevamento o imbarcamento.
L’analisi delle deformazioni verticali è particolarmente rilevante per impalcati di ponti, volte di tunnel, elementi strutturali a grande luce e sistemi di sostegno provvisori per scavi, dove il monitoraggio degli spostamenti verticali relativi è fondamentale per garantire prestazioni e sicurezza.
Lo spostamento viene calcolato in millimetri a partire dai dati di inclinazione e tradotto in differenze verticali tra sensori adiacenti, generando una curva che rappresenta il profilo di inflessione o di spostamento del segmento monitorato.
Grafici dei trend di spostamento nel tempo
Per ogni profilo spaziale (longitudinale, trasversale o verticale) la piattaforma fornisce anche grafici a serie temporali che mostrano l’evoluzione degli spostamenti rilevati da ciascun inclinometro della catena.
Questi grafici consentono agli ingegneri di:
- Valutare la progressione delle deformazioni nel tempo
- Identificare spostamenti improvvisi o accelerazioni
- Confrontare il comportamento degli spostamenti tra sensori diversi
- Distinguere tra movimenti localizzati e trend globali
Ogni grafico è direttamente collegato al layout dei sensori e alla vista del profilo, garantendo una correlazione immediata tra deformazione spaziale e sviluppo temporale.

Misurazioni assolute e differenziali
Tutti i profili di deformazione e i grafici temporali del Tiltmeter Chain Tool supportano sia la visualizzazione assoluta che quella differenziale.
Valori assoluti: rappresentano gli angoli di inclinazione rilevati da ciascun sensore, riferiti direttamente all’asse gravitazionale. Questa modalità mostra l’inclinazione reale di ogni dispositivo rispetto all’orientamento verticale o orizzontale.
Valori differenziali: sono calcolati sottraendo a ogni acquisizione il valore iniziale di inclinazione. Il riferimento iniziale (T₀) può essere impostato dall’utente in qualsiasi momento — tipicamente all’installazione o dopo un reset strutturale — consentendo la visualizzazione di spostamenti e deformazioni relative rispetto a una baseline nota.
La modalità differenziale è essenziale per valutare le variazioni geometriche nel tempo, poiché isola i movimenti netti della struttura rispetto alla condizione iniziale e filtra le tolleranze costruttive o eventuali disallineamenti preesistenti.
Entrambe le viste possono essere attivate in tempo reale dalla dashboard e sono disponibili per tutti i grafici e i profili, offrendo agli ingegneri la massima flessibilità nell’interpretazione dei dati.

Prenota una demo live con il nostro team.
Scopri come la nostra piattaforma raccoglie i dati, gestisce i sensori da remoto e fornisce insight strutturali, tutto dal vivo in un’unica chiamata.
Ambiti di applicazione
Muri di sostegno
Monitora la deformazione e la rotazione progressive lungo l'altezza della parete per valutare la stabilità a lungo termine e rilevare i meccanismi di guasto.
Tunnel e rivestimenti
Traccia la curvatura strutturale e la convergenza nei rivestimenti dei tunnel, sia orizzontali che verticali, per la diagnosi precoce delle sollecitazioni indotte dal suolo.
Facciate ed edifici storici
Valuta gli spostamenti angolari e gli spostamenti differenziali nelle facciate storiche, nei campanili e nelle pareti in muratura.
Piloni e pilastri del ponte
Misura l'inclinazione e la deriva laterale nei supporti del ponte per identificare l'instabilità delle fondamenta o la deformazione localizzata.
Scavi profondi e pareti a diaframma
Controlla gli spostamenti laterali nelle pareti a diaframma o nelle pareti su pali durante le fasi di scavo.
Terrapieni e pendii
Analizza l'inclinazione e lo spostamento cumulativi di argini e pendii soggetti a rischio di cedimento, scorrimento o frana.
Silos e strutture verticali
Monitora i profili di deformazione verticale in torri industriali, silos o camini.
Fondazioni per turbine eoliche
Monitora il comportamento di inclinazione nelle fondamenta delle turbine eoliche per identificare le anomalie strutturali.
Completamente integrato in myMove
Il Tool delle Catene Inclinometriche elimina la necessità di calcoli manuali, fogli di calcolo o script esterni.
Ogni calcolo è integrato nella piattaforma MyMove, in modo che gli ingegneri possano accedere a informazioni sulle deformazioni in tempo reale e pronte sul campo senza uscire dalla dashboard.
