
Progetto di monitoraggio del Campanile a Lucca
project start
Services
Monitoraggio dell'infrastruttura
Sensors



Progetto di monitoraggio del Campanile a Lucca
PANORAMICA DEL PROGETTO
Il campanile del Basilica Chiesa San Michele in Foro, situato nel cuore di Lucca, Italia, è una struttura storica iconica rinomata per il suo significato architettonico. Per garantirne la conservazione e la sicurezza costanti, un consorzio di esperti e istituzioni ha unito le forze per intraprendere un progetto di monitoraggio completo. Paolo Cecchettini, specialista in restauro lapideo laureato presso il Opificio delle Pietre Dure, ha guidato lo sforzo, con il supporto di Quindi Ge.T, esperto in servizi geologici e geofisici, Arco. Marco Mei, Ing. Alessandro Lencie Soluzioni Move.
La nostra missione: eseguire indagini scientifiche e multidisciplinari, stabilire una base per le condizioni strutturali del campanile e orientare i futuri sforzi di restauro e valorizzazione.
SFIDA E OBIETTIVI
Il caratteristico design architettonico del campanile della Basilica di San Michele in Foro presentava sfide strutturali uniche. Gli obiettivi primari del progetto erano i seguenti.
- Monitoraggio strutturale continuo: implementazione del monitoraggio in tempo reale del comportamento dinamico del campanile per acquisire dati cruciali.
- Raccolta di dati in tempo reale: acquisizione di dati precisi per facilitare il processo decisionale informato per le attività di conservazione e restauro.
- Risoluzione proattiva dei problemi: prevenzione di costose riparazioni e potenziali problemi di sicurezza identificando i problemi strutturali nelle loro fasi iniziali.



IMPLEMENTAZIONE DELLA SOLUZIONE
Per raggiungere questi obiettivi, una selezione strategica di sensori è stata meticolosamente installata sul campanile.
- 4 Tiltmetri, per misurare le inclinazioni e garantire l'accuratezza dei dati.
- 8 Accelerometri, per catturare vibrazioni e accelerazioni dinamiche, fondamentali per le valutazioni della salute strutturale.
- 1 portale, che funge da hub di comunicazione, trasmettendo i dati dai sensori alla piattaforma di monitoraggio.
RISULTATI DEL PROGETTO
Il sistema di monitoraggio completo ha fornito un flusso continuo di dati, consentendo osservazioni quotidiane del comportamento del campanile. Le preziose informazioni derivate da questi dati stanno fornendo al team di progetto la capacità di affrontare potenziali problemi strutturali in modo proattivo e pianificare i progetti di restauro con maggiore precisione.
«Con le nostre soluzioni di monitoraggio, abbiamo ottenuto informazioni senza precedenti sulla salute strutturale, offrendo ai nostri clienti un'analisi remota, affidabile e continua di edifici importanti come San Michele». — Paolo De Lellis, responsabile delle operazioni di Move Solutions.
Il progetto di monitoraggio del campanile della Basilica di San Michele in Foro costituisce un potente precedente per l'utilizzo di soluzioni basate sulla tecnologia nella conservazione e nella valorizzazione di beni storici e architettonici critici.
Rappresenta un esempio per le istituzioni che cercano una conservazione resiliente e potenziata dalla tecnologia del proprio patrimonio urbano.
Foto di Parrocchia dei SS. Michele Paolino Alessandro (ph. Vittorio Valobonsi)
Other case studies
Monitoraggio del ponte
Trasformare la sicurezza dei ponti con il monitoraggio della salute strutturale in tempo reale in West Virginia
Il West Virginia ospita numerosi ponti che necessitano di una supervisione più attenta, con quasi 1 su 5 identificato come richiedente miglioramenti strutturali mirati.
Huntington, Stati Uniti
Monitoraggio degli edifici storici
Monitoraggio di un mulino a vento storico in fase di riparazione
All'inizio del 2022, la SPAB e la sua sezione Mills hanno avviato un progetto di riparazione presso Kibworth Harcourt Mill, un eccezionale mulino postale storico a Kibworth Harcourt nel Leicestershire. La maggior parte della sua struttura risale al 1711 o prima e il suo interno è ricoperto di graffiti di mugnai che vi hanno lavorato in passato. È un edificio di interesse storico culturale di II grado e un monumento antico programmato. Kibworth Mill è l'ultimo superstite dei 211 mulini postali del Leicestershire, il che lo rende una parte importante del patrimonio molitorio locale e nazionale.
Leicestershire, Regno Unito
Monitoraggio del ponte
Monitoraggio dell'inclinazione e delle vibrazioni di un ponte ferroviario
Il ponte situato sul fiume Scrivia, una delle arterie dell'omonima valle, è una struttura lunga circa 160 metri ed è divisa in 7 campate con archi ribassati, in cemento armato. Costruito agli inizi del 1900, è servito per anni da ponte stradale e ferroviario. Nel 1980 fu effettuato l'ampliamento del ponte sullo Scrivia (struttura in cemento armato con soletta e travi) e anche lo spostamento della rete ferroviaria in un sito proprio, dividendo così i due usi. Per monitorare lo stato di salute del ponte, è stata installata una rete di sensori wireless composta da DECK per monitorare lo spostamento e Triaxial Tiltmeter per monitorare l'inclinazione del [...]
Casella, Genova, Italia
Monitoraggio del cantiere
Monitoraggio di un cantiere per fornire l'accesso ferroviario al deposito
Come parte del sistema ferroviario Transport for Wales, a Taffs Well è stato costruito un deposito di materiale rotabile che richiedeva un ponte per collegarlo alla stazione ferroviaria. Prima di costruire il nuovo ponte è stato necessario installare una parete in lamiera per trattenere terra e altro materiale di riempimento durante le attività di palificazione. Il sistema di monitoraggio fornito da Move Solutions tramite uno dei suoi fornitori britannici, Korec Group, raccoglie dati in tempo reale sulla parete in palancole, 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. L'obiettivo è identificare eventuali cambiamenti nel comportamento e nella posizione del muro in modo da evitare cedimenti strutturali dopo la sua rimozione.
Taff's Well, Regno Unito